

Discover more from GreenPlanner News
Veicoli elettrici: un questionario sui comportamenti di ricarica in città
Enea propone un questionario per raccogliere il maggior numero possibile di informazioni sui potenziali comportamenti di ricarica delle automobili elettriche in città, un trend in crescita
Usare un’auto elettrica e doverla ricaricare, prima o poi, toccherà tutti noi... partecipiamo allora alla survey proposta da Enea, Scrat e Università di salerno, per conoscere meglio i comportamenti di ricarica…
A ottobre il mercato dell'auto in Italia è cresciuto del 20%: la crescita delle auto elettriche è stata del 57% (nei primi 10 mesi dell'anno l'elettrico è cresciuto del 30%). se andiamo a vedere codsa succede per marca, vediamo che le Tesla stanno crescendo a tre cifre: segno che l'auto elettrica di qualità al prezzo giusto attira gli automobilisti.
I dati sul mercato dell'Unione europea diffusi il 20 ottobre, secondo Centro studi Promotor, dicono chiaramente che per la transizione energetica sono necessari incentivi significativi per l'acquisto di auto elettriche, ancora costose.
Tuttavia, la crescita di alcune marche dimostra chiaramente l'interesse verso l'elettrico. Per questo Enea propone un questionario per raccogliere informazioni sui comportamenti di ricarica in città.
Trasporti: auto elettrica, sondaggio online sulle modalità di ricarica
Un'indagine sulla mobilità elettrica, promossa da Enea in collaborazione con Scrat e Università di Salerno, per raccogliere le opinioni dei possessori di auto elettriche e degli interessati ad acquistarla sulle esigenze e sulle aspettative in termini di modalità e abitudini di ricarica in città.
Il questionario - disponibile online - è strutturato in due diversi scenari di ricarica, in funzione dello stato di carica della batteria e della necessità di autonomia per gli spostamenti del giorno successivo.
Per ciascuno di tali scenari si deve scegliere se ricaricare il giorno stesso oppure aspettare il giorno successivo.
In caso di selezione della ricarica nel giorno stesso, all'intervistato verrà richiesto dove sceglierebbe di ricaricare fra due alternative, diverse per ubicazione, tempi e costi di ricarica, nonché per autonomia garantita per gli spostamenti previsti il giorno successivo.
"I risultati saranno utilizzati come contributo per la calibrazione di un modello di comportamento individuale che potrà fornire indicazioni utili per la localizzazione e la gestione ottimali delle colonnine di ricarica in ambito urbano - spiega Maria Pia Valentini, ricercatrice Enea del Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità Sostenibile coordinatrice dell'iniziativa - La partecipazione di quante più persone possibili è fondamentale per il successo dell'iniziativa e per dare un utile contributo alla ricerca e la transizione verso una mobilità sempre più smart e green".
Le news più lette della settimana
Milano, a ogni esondazione del Seveso, si piange sul tempo sprecato
Cambiamenti climatici: c’è la consapevolezza del problema, ma mancano soluzioni concrete
Fauna selvatica e coabitazione con l’uomo: manca un habitat naturale
Abbandono rifiuti nell’ambiente: inasprire le pene serve a poco se non ci sono controlli
Il video della settimana
I restarter fanno scuola con interessanti progetti di formazione
La seconda edizione nazionale del Repair day contest - ideata e organizzata da Edizioni Green Planner in GreenParlor proprio a ridosso della giornata mondiale della riparazione - si è conclusa con successo di partecipanti e di oggetti riparati (ma anche di consigli su cosa fare dei pezzi impossibili da aggiustare) e ci ha dato lo spunto per parlare di come viene affrontata la formazione nell'ambito delle riparazioni contro la cattiva abitudine all'usa e getta.
Seguici sul nostro canale Youtube: ISCRIVITI!
Acquista le nostre pubblicazioni
Novità: GreenPlanner 2024, l’almanacco della sostenibilità (15€ - edizione cartacea)
GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (9,90€ - edizione cartacea)
GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (6,99€ - edizione ebook)
Pink&Green, l’economia circolare parte dalle donne (4,99€ - edizione ebook - ITA ed ENG)