GreenPlanner News

Share this post

Un premio a imprese, startup e amministrazioni locali che crescono sostenibilmente

newsletter.greenplanner.it

Un premio a imprese, startup e amministrazioni locali che crescono sostenibilmente

Si sono aperte le candidature per il Premio Sviluppo Sostenibile 2023, che Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo rivolgono a chi eccelle nell'economia green e circolare

May 12, 2023
3
Share
Share this post

Un premio a imprese, startup e amministrazioni locali che crescono sostenibilmente

newsletter.greenplanner.it
premio sviluppo sostenibile
immagine di Fondazione sviluppo sostenibile

Un premio per le imprese italiane, trazionali e startup, ma anche per le amministrazioni locali che hanno saputo interpretare bene la green economy.

Sono aperte le candidature del Premio per lo Sviluppo Sostenibile che si propone di dare un riconoscimento a quelle realtà che hanno saputo interpretare la green economy e si sono distinte per eco-innovazione, efficacia dei risultati ambientali ed economici e del loro potenziale di diffusione.

L’iniziativa - giunta alla sua tredicesima edizione - ideata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da Ecomondo - Italian Exhibition Group, si compone di tre aree di partecipazione: la gestione circolare delle acque, la mobilità sostenibile, la circular economy.

iscriviti al nostro canale youtube

Premio per lo Sviluppo Sostenibile: ecco le categorie di partecipazione

La partecipazione al premio per le imprese, le startup e le amministrazioni locali può avvenire in tre settori distinti, che vediamo qui di seguito. La scadenza per l’invio delle candidature è stata fissata al 30 giugno 2023 (informazioni e regolamento sono disponibili online).

Premio Gestione Circolare delle Acque

Organizzato in collaborazione Enea è rivolto sia ad amministrazioni locali (con le aziende partecipate) che a imprese e/o startup, che abbiano realizzato o in corso di realizzazione progetti, attività, servizi che interessano:

  • il risparmio idrico, in ambito urbano, industriale, agricolo

  • il contenimento delle perdite nelle reti idriche e fognarie

  • il riutilizzo di acque reflue depurate in agricoltura

  • il recupero di materie prime e fertilizzanti da acque reflue urbane e industriali

  • la produzione di biogas da fanghi di depurazione, valorizzazione a biometano

  • il recupero di materie prime (azoto, fosforo, sostanze organiche, altro) da fanghi di depurazione

  • la produzione di bioplastiche da fanghi di depurazione

Premio Impresa per l’economia circolare

Organizzato in collaborazione con il Circular Economy Network (Cen), è rivolto a imprese o startup, che abbiano realizzato o in corso di realizzazione progetti e/o attività innovative che facciano riferimento per esempio a:

  • prodotti appositamente progettati per essere facilmente riciclabili, oppure di lunga durata, riparabili e riutilizzabili

  • tecniche innovative per il riciclo di rifiuti

  • realizzazione di prodotti con materiali provenienti dal riciclo di rifiuti

  • simbiosi industriali con produzioni a cascata che utilizzano sottoprodotti di altre attività; utilizzo condiviso (sharing) di beni e servizi

Premio Mobilità sostenibile

Realizzato in collaborazione con Green City Network e Osservatorio Nazionale Sharing Mobility è rivolto sia ad amministrazioni locali che a imprese/startup, anche in modo congiunto, che abbiano realizzato o in corso di realizzazione piani, progetti, azioni, soluzioni per:

  • la riorganizzazione dello spazio stradale e del territorio

  • il miglioramento del trasporto pubblico e della mobilità condivisa

  • facilitare la mobilità attiva con soluzioni che promuovano la mobilità ciclistica e la mobilità pedonale

  • la riorganizzazione della logistica urbana

  • l’Uvar (Urban Vehicle Access Regulation) e altri tipi di restrizioni sui veicoli privati

  • i veicoli puliti; per la gestione della mobilità aziendale (Mobility management)

L’assegnazione del premio alle realtà ritenute migliori per le tre categorie avverrà il 9 novembre prossimo, in occasione di Ecomondo.

Leggi tutte le Green News


Le notizie più lette della settimana

  • Intelligenza artificiale: ecco come può aiutare l’ambiente e il contrasto ai cambiamenti climatici

  • Mobilità sostenibile e aiuti europei: ecco le nuove iniziative

  • Anche una lente a contatto ha il suo impatto ambientale: ecco come evitare di inquinare

  • Mercato fotovoltaico in Italia: contesto normativo e proiezioni future

  • Electric Boat Show: la mobilità elettrica in mostra all’Idroscalo di Milano

Leggi tutte le Green News


Il video della settimana

Training for circularity: la parola a due giovani laureate

Ai microfoni di Pink&Green due borsiste che stanno specializzandosi in economia circolare nel settore dei Raee. Dalla laurea in scienze ambientali e fisica allo studio di strumento ecoinnovativi per alleggerire l’impatto ambientale dell’elettronica…

Seguici sul nostro canale Youtube: ISCRIVITI!


Acquista le nostre pubblicazioni

  • NUOVA EDIZIONE! GreenPlanner 2023, l’almanacco della sostenibilità (15€ - edizione cartacea)

  • GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (9,90€ - edizione cartacea)

  • GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (6,99€ - edizione ebook)

  • Pink&Green, l’economia circolare parte dalle donne (4,99€ - edizione ebook - ITA ed ENG)

3
Share
Share this post

Un premio a imprese, startup e amministrazioni locali che crescono sostenibilmente

newsletter.greenplanner.it
Previous
Next
Comments
Top
New
Community

No posts

Ready for more?

© 2023 Edizioni Green Planner SrL SB
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing