

Discover more from GreenPlanner News
Repair Day Contest 2023: impariamo a riparare e a non buttare...
La riparabilità di un prodotto è importante anche per l'ambiente: portate i vostri prodotti rotti al secondo repair Day Contest e noi proveremo ad aggiustarli...
L'importanza della riparabilità di un prodotto è fondamentale per la nostra economia personale ma soprattutto per l'ambiente: meno spreco di risorse, meno produzione di CO2, meno rifiuti da smaltire e molta più libertà. Partecipate alla seconda edizione del Repair Day Contest portando un vostro oggetto da riparare...
L'occasione per imparare come si può riparare un prodotto vecchio e non più funzionante sarà la prossima domenica 22 ottobre: presso il GreenParlor - via privata della Braida 5 a Milano (M3 Porta Romana) - alcune squadre di riparatori appassionati si sfideranno a colpi di cacciavite e saldatore.
Obiettivo: riparare quanti più oggetti possibili per dimostrare che, prima di conferirli in discarica, si deve loro almeno un tentativo di riparazione. Un insegnamento importante per arginare il consumismo sfrenato, ma soprattutto per proteggere il Pianeta dallo spreco di risorse dovuto all'usa e getta.
Francesca Callegari, Go to market Manager di Gp, azienda che sostiene l'iniziativa come sponsor, afferma infatti "Gp pone la sostenibilità al centro, anche quando si tratta di prodotti non proprio sostenibili come quelli del settore dell'energia portatile in cui operiamo. Ci impegniamo quotidianamente per la circolarità e per ridurre gli sprechi, sia di energia che di materie prime.
Questa è un'ottima occasione per far comprendere che la riduzione degli sprechi significa anche riparare e riusare: siamo molto felici di essere ospiti in questa manifestazione che sposa appieno i nostri valori".
Sarà un contest molto particolare. Nel più puro spirito della riparazione comunitaria, le squadre lavoreranno in modo collaborativo, sbirciando quello che fanno i vicini, commentando, scambiandosi attrezzi, suggerimenti e pezzi di ricambio. E non saranno solo premiate l'efficacia e l'efficienza nella riparazione, ma anche la creatività, l'eleganza e la caparbietà.
Inoltre è anche un forte segnale da lanciare alle aziende produttrici affinché rendano i loro prodotti riparabili. Sempre un'utopia ma oggi un prodotto è progettato per rompersi ed essere buttato, non per durare ed essere riparato.
Mancano i manuali di riparazione, spesso i ricambi sono difficili da trovare, le garanzie vengono meno se si prova ad aprire un prodotto per ripararlo da soli. Non va bene e l'Europa sta facendo una grande battaglia per il diritto alla riparazione.
Portateci i vostri prodotti rotti e i nostri riparatori proveranno ad aggiustarli
Un diritto alla riparazione che il Repair Day Contest di domenica 22 ottobre (a partire dalle 10) vuole mostrare sul campo attraverso la perizia, l'esperienza e la passione delle squadre che da tutta Italia si ritroveranno presso il GreenParlor - sede di Edizioni Green Planner, editore della GreenPlanner 2024 e di greenplanner.it - in una gara appassionata, senza esclusione di colpi.
Se avete un oggetto rotto e volete mettere alla prova le squadre che parteciperano al contest portatecelo in redazione nei giorni prima prima dell'evento - non si assicura la riparazione ovviamente ma, nel caso si riuscisse a ripararli vi chiederemo un'offerta a partire da 5€ da devolvere alle associazioni con cui collaboriamo.
Vi aspettiamo numerosi anche ad assistere alla gara... il fascino del cacciavite e del saldatore colpisce tutti. Come anche la passione che queste persone mettono nel tentativo di ridare vita a prodotti non funzionanti.
Le news più lette della settimana
Come se la passano gli ecosistemi acquatici in Italia? Purtroppo non bene
Energie rinnovabili: crescono i progetti di storage e avanzano le tecnologie
Sviluppo sostenibile, tra trasformazione digitale e Intelligenza artificiale
Il video della settimana
Conoscete l'angolo della circolarità di Ikea?
Dal Rapporto di Sostenibilità di Ikea Italia emergono diverse buone pratiche apprezzabili. Tra queste anche quelle riconducibili all'economia circolare. Ne parliamo con la Sustainability manager italiana Laura Tondi.
Seguici sul nostro canale Youtube: ISCRIVITI!
Acquista le nostre pubblicazioni
Novità: GreenPlanner 2024, l’almanacco della sostenibilità (15€ - edizione cartacea)
GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (9,90€ - edizione cartacea)
GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (6,99€ - edizione ebook)
Pink&Green, l’economia circolare parte dalle donne (4,99€ - edizione ebook - ITA ed ENG)