Produzione di energia rinnovabile: l'Italia è tra le prime 10 nazioni
Per un futuro sostenibile e decarbonizzato è necessario spingere sulla produzione energetica da fonte rinnovabile: ecco come sta andando
Gli sforzi per contrastare la crisi climatica portano a trovare, velocemente, soluzioni all'uso dei combustibili fossili, alla gestione della rapida urbanizzazione e all'indirizzamento della crescita economica delle nazioni emergenti verso la sostenibilità. Indubbio quindi pensare alla crescita del mercato delle energie rinnovabili che continuerà a crescere nei prossimi anni.
La soluzione ai problemi che determinano la crisi climatica sono le rinnovabili? Probabilmente non soltanto ma, certamente, lo sviluppo del mercato di produzione di queste energie pulite continuerà a ritmo elevato.
Infatti, secondo Next Move Strategy Consulting, il mercato delle rinnovabili raggiungerà un valore di oltre duemila miliardi di dollari entro il 2030.
L'Italia, sorprendentemente, si trova nelle prime 10 nazioni - nel 2022 - per valore di energia rinnovabile prodotta (fonte statista.com). Ma le sorprese per quanto riguarda la produzione di energia rinnovabile non finiscono qui: infatti, secondo quanto riportato dalle analisi di Next Move Strategy Consulting, nel 2022 i maggiori produttori di energia rinnovabile sono stati Cina, Stati Uniti, Brasile e India.
Nonostante una narrazione populistica che vuole la Cina come il più grande inquinatore del Pianeta insieme all'India, il Paese asiatico è invece leader nelle installazioni di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, con circa 1.161 gigawatt.
Al secondo posto ci sono gli Stati Uniti con una produzione di circa 352 gigawatt mentre a seguire ci sono Brasile e India rispettivamente con una produzione di 175 e 163 Gw. L'Italia è al nono posto di questa classifica con una produzione di 60 Gw, terzo Paese europeo dopo Germania e Francia.
Ma le potenzialità di produzione del nostro Paese sono certamente maggiori, se si mettessero a terra i vari progetti approvati, ma non ancora implementati sul nostro territorio.
Interessante a questo proposito la lettura proposta da Utility Bidder - azienda che ha creato il Renewable Energy Index - nella sua ricerca che mostra la classifica dei principali Paesi del mondo per quanto riguarda la capacità di produzione di energia da fonti rinnovabili.
In questo indice l'Italia si colloca al terzo posto dal momento che le nostre risorse produttive rinnovabili sono in grado di produrre 97MWh di energia ogni 100.000 abitanti.
Questa attenzione per la produzione di energia da fonti rinnovabili ci lascia ottimisti sulla capacità dell'Europa in generale e dell'Italia in particolare di riuscire ad arrivare agli obiettivi prefissati.
Certo serve slancio per la realizzazione dei progetti già approvati e una più attenta e veloce approvazione dei progetti presentati.
Il sondaggio della settimana
Le notizie più lette della settimana
L’energia elettrica che arriva dalle onde del mare è oggi realtà
Decarbonizzare il trasporto a lungo raggio: la strategia di Flixbus
Batterie e sistemi di accumulo sostenibili: largo alle nuove realtà
Nasce il Manifesto per la Moda Responsabile: iniziativa italiana con respiro internazionale
Il video della settimana
In Extremis: Ivana Di Martino corre a favore del clima
Ivana Di Martino partirà ai primi di luglio per la nuova impresa In Extremis: last run against climate change. 300 chilometri in 4 giorni. Il perché ce lo racconta lei stessa...
Seguici sul nostro canale Youtube: ISCRIVITI!
Acquista le nostre pubblicazioni
NUOVA EDIZIONE! GreenPlanner 2023, l’almanacco della sostenibilità (15€ - edizione cartacea)
GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (9,90€ - edizione cartacea)
GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (6,99€ - edizione ebook)
Pink&Green, l’economia circolare parte dalle donne (4,99€ - edizione ebook - ITA ed ENG)