GreenPlanner News

Share this post

Partecipare alla Elezioni europee 2024 è importante!

newsletter.greenplanner.it

Partecipare alla Elezioni europee 2024 è importante!

Domenica 9 giugno 2024 (con alta probabilità) si svolgeranno le elezioni per il Parlamento europeo, che sceglieranno i 76 eurodeputati che rappresenteranno l'Italia in Europa

May 19, 2023
2
Share
Share this post

Partecipare alla Elezioni europee 2024 è importante!

newsletter.greenplanner.it
Parlamento europeo
Immagine da Depositphotos

Un momento importante per delegare persone valide a discutere di temi fondamentali per il nostro futuro, ambientale, economico e sociale.

Perché le elezioni europee sono un appuntamento importante per noi italiani? Nonostante ci si sia abituati a sentire i nostri politici lamentarsi dell'ingerenza dell'Europa nella nostra legislazione, dei vincoli e degli obblighi che vengono calati dall'alto, la realtà dei fatti è che l'Unione è una grandissima opportunità di modernizzazione e di innovazione per il nostro Paese.

Le legislazioni europee che vengono emanate, inoltre, sono discusse e approvate dopo un cammino ampiamente condiviso tra tutti i partecipanti nazionali eletti. L'iter che le leggi europee percorrono prima di diventare attive coinvolgono a vari livelli tuti gli organi decisionali nazionali: la Commissione europea propone una nuova legge che viene discussa insieme al Parlamento europeo, alle commissioni dedicate e al Consiglio dei ministri.

C'è ampio spazio di discussione e di modifica delle proposte legislative presentate... per questo è necessario, da cittadini, fare la nostra parte per eleggere persone competenti, che abbiano la capacità e la voglia di discutere nel merito le leggi proposte a livello europeo.

Leggi che poi hanno un forte impatto sulle nostre leggi: infatti, circa il 70% delle leggi nazionali sono un'implementazione delle direttive europee e, dunque, hanno effetti diretti sulla nostra vita.

iscriviti al nostro canale youtube

Se un politico si lamenta di leggi calate dall'alto, quindi, non ha fatto il suo dovere o non ha discusso e trovato compromessi nelle discussioni al Parlamento europeo. Allo stesso modo i ministri, che hanno ampi spazi di confronto e di discussione sui provvedimenti che si discutono.

Per questo è importante rimarcare il messaggio della presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola: "L'Unione europea non è perfetta, è in costante evoluzione. Il mondo cambia e noi dobbiamo tenere il passo. Abbiamo anche bisogno di riforme. Non dobbiamo temere i cambiamenti, ma accoglierli e continuare a restare in ascolto, a dare chiarimenti e a mantenere gli impegni.

Alle prossime elezioni europee, non restate a guardare. Partecipate al più grande esercizio democratico d'Europa. Non lasciate che qualcun altro scelga per voi. Votate".

Cosa può fare per noi l'Europa?

In definitiva, cosa può fare per noi l'Europa? Pensiamo prima a quello che possiamo fare noi per l'Europa: con il nostro voto possiamo dare una rappresentanza valida al nostro Paese in ambito europeo.

Portare persone competenti significa poter discutere meglio eventuali modifiche e adattamenti alle proposte legislative che ogni Paese membro dell'Ue cerca di plasmare sulle sue esigenze.

Il nostro dovere quindi è innanzitutto quello di votare; prima di farlo, però, è importante informarsi e documentarsi sugli impatti che l'Ue ha sulla nostra vita e su quella della nostra comunità.

Per questo, il Servizio Ricerca del Parlamento europeo, ha reso disponibile un sito web interattivo - Cosa fa per me l'Europa - che contiene centinaia di documenti brevi e di facile lettura che forniscono esempi dell'impatto positivo dell'Europa sulla vita delle persone.

In quei documenti si può leggere cosa è già stato fatto per noi - in tema economico, di lavoro, di diritti sociali, di sicurezza... - e cosa si sta discutendo per il nostro futuro. E non è poco...

Leggi tutte le Green News


Le notizie più lette della settimana

  • E il fotovoltaico dove lo butto?

  • Governare e gestire le città, digitalmente: il progetto Bologna Digital Twin

  • Oltre 200milioni di euro per lo sviluppo della bioeconomia

  • La strada italiana, innovativa, verso la qualità della produzione agricola

  • Colpo d’occhio sulle Società Benefit

Leggi tutte le Green News


Il video della settimana

Decarbonizzare il Pianeta: la tecnologia Limenet

La startup Limenet lavora alla decarbonizzazione attraverso un processo tecnologico innovativo: ne abbiamo parlato con il fondatore e Ceo, Stefano Cappello

Seguici sul nostro canale Youtube: ISCRIVITI!


Acquista le nostre pubblicazioni

  • NUOVA EDIZIONE! GreenPlanner 2023, l’almanacco della sostenibilità (15€ - edizione cartacea)

  • GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (9,90€ - edizione cartacea)

  • GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (6,99€ - edizione ebook)

  • Pink&Green, l’economia circolare parte dalle donne (4,99€ - edizione ebook - ITA ed ENG)

2
Share
Share this post

Partecipare alla Elezioni europee 2024 è importante!

newsletter.greenplanner.it
Previous
Next
Comments
Top
New
Community

No posts

Ready for more?

© 2023 Edizioni Green Planner SrL SB
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing