

Discover more from GreenPlanner News
Manutenzione dell'auto in inverno: attenzione alle batterie di avviamento, anche per le auto elettriche
La stagione invernale richiede controlli e manutenzioni aggiuntive per la propria vettura: importante soprattutto controllare le batterie di avviamento, anche per la auto elettriche...
Quanto è importante tenere controllato il proprio mezzo, soprattutto nella stagione invernale? Tanto, come dimostrano alcuni dati…
Secondo quanto rende noto l’Allgemeiner Deutscher Automobil-Club (Adac), il più importante club automobilistico tedesco, lo scorso anno, il suo servizio di assistenza è dovuto intervenire 3,4 milioni di volte in soccorso ai soci rimasti in panne.
Nel 43,2% dei casi il problema era dovuto a un guasto alla batteria di avviamento da 12V, malfunzionamento che si è verificato, con frequenza superiore (55,6%) anche per le auto elettriche.
La batteria di avviamento, infatti, è di gran lunga la causa più frequente di guasti, soprattutto in inverno, quando la loro capacità è ridotta a causa delle basse temperature.
Quindi, se volete evitare panne nei prossimi mesi - spiegano gli esperti - dedicate attenzione alla vostra batteria di avviamento quando il tempo è bello. Inoltre, il controllo della batteria serve per preparare al meglio la propria automobile all’inverno.
Perché le batterie da 12V delle auto elettriche si guastano più frequentemente?
Secondo il produttore di batterie Clarion che svolge attività di formazione continua ai suoi partner nella sua Varta Training Academy, questo accade perché le batterie da 12V della prima generazione di auto elettriche hanno raggiunto la fine del loro periodo di funzionamento di quattro o cinque anni e devono essere sostituite.
Per alcuni modelli il guasto è dovuto all’uso della batteria da 12V nel sistema elettrico dell’auto.
“Nei sistemi di alcuni produttori di veicoli elettrici, la strategia di ricarica per la batteria da 12V non è ancora stata perfezionata - spiega Nadine Dehnert, design engineering lead di Clarios - Questo provoca spesso la scarica profonda delle batterie da 12V, in quanto alla batteria di avviamento è richiesta più potenza di quella disponibile in base alla sua capacità.
Può essere che la batteria non sia ricaricata in modo corretto, per esempio perché il veicolo è lasciato senza alimentazione per un lungo periodo o la batteria da 12V non è stata caricata in misura sufficiente dalla batteria ad alta tensione durante un ciclo di guida.
Se ciò avviene ripetutamente o in misura estrema, alla fine si arriva al guasto. Con migliori strategie di ricarica della batteria da 12V o usando tipi di batterie più grandi, i produttori di veicoli potrebbero ridurre al minimo il problema o prevenirlo”.
Un’altra ragione potrebbero essere gli aggiornamenti periodici del sistema per i veicoli elettrici. Questi consumano energia, fornita dal circuito da 12V.
Con molti veicoli elettrici la batteria di trazione è inoltre alimentata diverse volte durante l’aggiornamento oppure l’auto è riattivata più volte per altri motivi.
Anche questo contribuisce ad aumentare la sollecitazione sulla batteria di avviamento e, se avviene diverse volte senza che la batteria sia ricaricata, il veicolo spesso non può essere sbloccato o avviato.
Ciò accade per esempio se il veicolo è parcheggiato per diverse settimane nelle vacanze, durante le quali avvengono aggiornamenti periodici.
Suggerimenti di manutenzione per i conducenti di veicoli elettrici
In inverno, sembra banale suggerirlo, per evitare un carico eccessivo sulla batteria di trazione di notte è meglio parcheggiare l’auto in garage. Questo ha anche effetti positivi per la batteria da 12V.
Altro suggerimento è quello di preriscaldare l’auto elettrica solo quando è sotto carica, per evitare di ridurne l’autonomia.
Ma fare attenzione alla batteria di avviamento, non basta: per la sicurezza di guida, infatti, sono essenziali pneumatici invernali o quattro stagioni con uno spessore del battistrada sufficiente e fari anteriori funzionanti e ben regolati.
I controlli vanno eseguiti nello stesso momento in cui si controlla la batteria perché in questo modo si risparmia tempo e denaro; è anche importante aggiungere antigelo all’acqua di lavaggio del parabrezza e, per evitare che le portiere si ghiaccino, trattarne le guarnizioni con spray al silicone.
Eseguire da soli o in officina queste semplici operazioni è indifferente: l’importante è tenere sempre controllata la propria auto, per evitare spiacevoli - e spesso banali - guasti che ci farebbero perdere molto più tempo e denaro…
Le news più lette della settimana
Raccolta differenziata all’Università di Pisa: da qui non si torna indietro
Il sottocosto non è una pratica Sostenibile, neanche dal punto di vista ambientale
Alla Cop28 un appello per un approccio coordinato per affrontare i cambiamenti climatici
Riaprono gli impianti sciistici per l’inverno: ma sono sostenibili?
Il video della settimana
Il sottocosto non è una pratica Sostenibile neanche dal punto di vista ambientale
La pratica del sottocosto si scontra con la gestione delle aziende agroalimentari che sono chiamate a effettuare la transizione ecologica ed energetica e i bilanci di rendicontazione per dimostrare la propria sostenibilità produttiva e commerciale: ne parliamo con Francesca Zecca, vicedirettore di Food.
Seguici sul nostro canale Youtube: ISCRIVITI!
Acquista le nostre pubblicazioni
Novità: GreenPlanner 2024, l’almanacco della sostenibilità (15€ - edizione cartacea)
GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (9,90€ - edizione cartacea)
GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (6,99€ - edizione ebook)
Pink&Green, l’economia circolare parte dalle donne (4,99€ - edizione ebook - ITA ed ENG)