

Discover more from GreenPlanner News
Lavorare nel Green: quali sono i trend e quali professionalità si cercano maggiormente
Green jobs: cosa sono e quali sono i trend del mondo del lavoro legati a queste professionalità? Lo vediamo in questo articolo approfondito...
Economia circolare, Green deal, sostenibilità, energie rinnovabili, decarbonizzazione... sono solo alcuni dei temi relativi alla questione ambiente.
Sempre più attenzione si sta avendo al trovare soluzioni al cambiamento climatico e non solo. Per esempio, è stato istituito a livello europeo il Green Deal, un pacchetto di iniziative strategiche finalizzate alla transizione verde, con l'obiettivo ultimo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Il problema ambientale però rappresenta, dal punto di vista del mercato del lavoro, una ghiotta opportunità: l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo) ha recentemente stimato che entro il 2030 solo la green economy potrà creare ben 24 milioni di posti di lavoro nel mondo.
Ma cosa sono i green jobs?
In realtà non c'è una definizione univoca sull'argomento: il primo rapporto pubblicato dall'Ilo nel 2008 definisce green job "qualsiasi lavoro dignitoso che contribuisce a mantenere e ripristinare la qualità dell'ambiente, che si tratti di agricoltura, industria, servizi o amministrazione".
Tuttavia, interessante è la definizione coniata da Colijn nel 2014 ovvero: "Un green job presenta caratteristiche che contribuiscono a una transizione socio-ecologica in termini di focus e attività attraverso il sostegno a un aumento dell'uso di energie rinnovabili o una riduzione dell'uso di energie non rinnovabili".
Quali sono gli ambiti di applicazione dei green jobs?
Settori industriali che saranno impattati e che necessiteranno dei green jobs sono principalmente i seguenti:
agricoltura
silvicoltura
industria della costruzioni/edilizia
energia
trasporto
Skill richieste per i green jobs
Nel 2021 sono state analizzate le necessità aziendali in merito al personale ed è stato confermato il bisogno di figure professionali più qualificate ed esperte per i green job rispetto alle altre figure professionali.
Dal Rapporto GreenItaly, pubblicato il 25 ottobre 2022 e realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, emerge che nei green job sono richiesti:
15,2% di figure laureate (contro il 12,9% dei contratti rivolti alle professioni non green)
figure con una specifica esperienza nella professione per il 25,1% dei casi
figure con un'esperienza nello stesso settore per il 48,9% dei nuovi contratti green
Infatti, i green jobs richiedono livelli più elevati di competenze cognitive, competenze non routine e una maggiore istruzione formale, esperienza lavorativa e formazione.
Le skill richieste sono estremamente specifiche e spesso sono un mix tra skill tecniche, ingegneristiche, tecnologiche, legali in ambito ambiente; a queste si aggiungono quelle digitali e skill cognitive.
In particolare, le seguenti life skill sono particolarmente richieste nel personale impiegato in aziende del settore green:
analisi e ragionamento critico
flessibilità e adattamento
capacità di lavorare in gruppo
capacità di lavorare in autonomia
capacità di risolvere problemi
capacità comunicativa scritta e orale

Profili delle professioni green più cercate
Vediamo, allora, quali sono i profili lavorativi più ricercati o che, avranno maggiori possibilità di impiego in ambito green.
Esperto in Smart City
L'esperto in Smart City è un professionista che opera nella progettazione e gestione delle città con l'obiettivo di renderle più intelligenti e sostenibili.
Questo ruolo coinvolge la pianificazione urbana, l'implementazione di tecnologie avanzate, l'ottimizzazione dell'efficienza energetica, la promozione della mobilità sostenibile, la gestione dei rifiuti e la promozione di modelli di business eco-friendly.
L'esperto coinvolge i cittadini, valuta l'efficacia delle soluzioni implementate e contribuisce a creare città moderne, efficienti e rispettose dell'ambiente.
Energy Manager
È un professionista chiave nel settore della sostenibilità e dell'efficienza energetica. Si occupa di analizzare e monitorare l'uso dell'energia nelle imprese e negli enti, con l'obiettivo di ridurre i consumi energetici.
Questo include lo sviluppo di strategie per il risparmio energetico, l'implementazione di misure di efficienza, la valutazione di tecnologie rinnovabili e la gestione di progetti energetici.
L'Energy Manager comunica, forma il personale e assicura il rispetto delle normative. Il suo ruolo è fondamentale nel promuovere un utilizzo più responsabile e sostenibile dell'energia.
Manager della Sostenibilità
Il manager della Sostenibilità è un professionista che lavora all'interno delle aziende per guidarle verso pratiche più sostenibili e responsabili dal punto di vista ambientale e sociale.
Questo ruolo implica lo sviluppo di politiche e strategie sostenibili, la gestione dei consumi e delle risorse, la gestione delle emissioni e dei rifiuti, la promozione di prodotti sicuri e di alta qualità, la comunicazione interna ed esterna sulla sostenibilità, la formazione del personale, il rispetto delle normative e la collaborazione con parti interessate esterne.
In breve, ha la responsabilità di creare un cambiamento positivo all'interno dell'azienda, guidando la trasformazione verso un modello di business più sostenibile.
Mobility Manager
È un professionista che lavora nelle aziende per promuovere una mobilità più sostenibile tra i dipendenti. Questo ruolo si concentra su strategie per ridurre l'uso delle auto private e favorire opzioni ecologiche come il trasporto pubblico, la bicicletta e il car sharing.
Le responsabilità del Mobility Manager includono l'analisi delle abitudini di spostamento, lo sviluppo di piani di mobilità sostenibile, la sensibilizzazione dei dipendenti, il monitoraggio dell'efficacia delle strategie e la collaborazione con enti esterni.
Il loro obiettivo è ridurre l'impatto ambientale e migliorare la mobilità complessiva all'interno dell'azienda.
Specialista in Contabilità Verde
Lo specialista in Contabilità Verde è un professionista che gestisce gli aspetti finanziari, fiscali e contabili legati alla sostenibilità e all'efficienza energetica delle aziende.
Questo ruolo include l'utilizzo di incentivi e agevolazioni, la valutazione dei costi e benefici dei progetti di sostenibilità, l'elaborazione di strategie finanziarie, il monitoraggio delle normative e la preparazione di report finanziari.
L'obiettivo principale dello specialista in Contabilità Verde è aiutare le aziende a massimizzare i benefici economici derivanti dai progetti di sostenibilità e a perseguire una gestione finanziaria più ecologica e responsabile.
Green Marketing Manager
Il Green Marketing Manager è un professionista che promuove prodotti e servizi aziendali attraverso strategie di marketing focalizzate sulla sostenibilità e l'eco-compatibilità.
Questo ruolo si concentra su campagne che mettono in evidenza l'impatto ambientale positivo dei prodotti, educa i consumatori alle scelte sostenibili e lavora per sviluppare prodotti più ecologici.
Il Green Marketing Manager collabora con team interni, collabora con organizzazioni ambientali, analizza dati di mercato e adatta costantemente le strategie di marketing alle tendenze sostenibili.
In breve, il suo obiettivo è creare una brand identity aziendale improntata alla sostenibilità, promuovendo valori ecologici e responsabilità sociale.
Giurista Ambientale
È un professionista con una laurea in giurisprudenza e una specializzazione nel diritto ambientale. Questo esperto, che può essere un avvocato o un consulente legale, interpreta e applica le leggi ambientali a livello comunitario, nazionale e locale.
Lavora con aziende per assicurare la conformità alle normative ambientali e prevenire possibili sanzioni legali. Questo professionista coordina procedure aziendali, ottiene titoli autorizzativi ambientali e rappresenta l'azienda in questioni legali legate all'ambiente.
Inoltre, si mantiene informato sulle evoluzioni normative e forma il personale aziendale sulla conformità alle leggi ambientali. In breve, il Giurista Ambientale è fondamentale per garantire che le attività aziendali rispettino le norme ambientali e per evitare problematiche legali.
Ingegnere dei Materiali Green
È un professionista che si dedica allo sviluppo di materiali sostenibili e a basso impatto ambientale. Questo ruolo coinvolge la ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali, l'ottimizzazione dei processi di produzione, la progettazione di materiali per l'edilizia green e applicazioni avanzate, il focus sul riciclo e sui materiali biodegradabili, oltre alla collaborazione interdisciplinare e alla sensibilizzazione.
L'obiettivo principale è creare soluzioni innovative che abbiano un impatto positivo sull'ambiente e che possano essere integrate in diverse industrie, contribuendo così alla sostenibilità globale.
Le news più lette della settimana
A Ferrara confronto su innovazione, sostenibilità e tecnologie
Per la scuola, quest’anno gli italiani scelgono second-hand e pennarelli sostenibili
Nel 2023 nuovo, drammatico, record di eventi climatici catastrofali e di vittime
A Trieste il lavoro è fatto di ricerca. Lo conferma Trieste Next
Idrogeno verde ed e-metanolo per una decarbonizzazione efficace
Il video della settimana
Tra i valori aziendali di Gewiss, oltre a integrità ed eccellenza c'è anche la sostenibilità
Gewiss presenta il bilancio di sostenibilità, un percorso di crescita che, come racconta Paolo Cervini, Ceo del Gruppo Gewiss, anche in futuro continuerà a mantenere l'attuale Dna, sviluppando la strategia di crescita sui valori di integrità, eccellenza e sostenibilità.