Costruisci il tuo futuro nelle Biotecnologie Industriali: scegli la Magistrale in Bicocca
Dalla salute alla sostenibilità, la Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali apre le porte a carriere internazionali e innovative
Un percorso avanzato per chi vuole trasformare la passione per la ricerca in competenze professionali di alto livello. Dalla salute alla sostenibilità, la Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali apre le porte a carriere internazionali e innovative
Dalla salute alla sostenibilità, dalla genetica ai processi industriali: il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali dell’Università di Milano-Bicocca forma professionisti capaci di guidare il cambiamento scientifico e tecnologico nei settori più strategici della società.
Le biotecnologie sono considerate una tecnologia abilitante perché permettono di affrontare alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo: la tutela della salute, la transizione ecologica, la sicurezza alimentare e lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile.
Si tratta di una disciplina di frontiera, che unisce biologia, chimica, genetica e strumenti digitali per generare nuove conoscenze e trasformarle in soluzioni concrete.
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca è pensato per offrire una formazione scientifica avanzata, con particolare attenzione agli aspetti molecolari e quantitativi, fondamentali per sviluppare competenze solide e spendibili in ogni ambito biotecnologico.
Gli studenti possono scegliere un percorso altamente personalizzato, costruendo il proprio piano di studi grazie a un’ampia offerta di insegnamenti, oppure orientarsi verso uno dei tre percorsi suggeriti:
biotecnologie di processi e prodotti, con focus sullo sviluppo industriale e produttivo
biotecnologie molecolari per la salute, orientato alla ricerca biomedica e farmaceutica
biotecnologie informatiche e sistemiche, in cui l’approccio digitale e computazionale incontra la ricerca biologica
La preparazione teorica è integrata da una solida attività sperimentale nei laboratori di ricerca, cuore pulsante del percorso formativo, che culmina nella realizzazione della tesi magistrale.
Oltre il 70% delle tesi viene svolto in collaborazione con enti esterni, aziende e centri di ricerca, offrendo agli studenti un collegamento diretto con il mondo del lavoro e della ricerca applicata.
L’attenzione alla formazione di base, unita all’esperienza pratica e alla valorizzazione delle competenze trasversali, permette ai laureati di inserirsi in molteplici contesti professionali: dalla ricerca biomedica e industriale alla progettazione e gestione di processi produttivi, fino ad attività di consulenza e ruoli tecnico-commerciali.
Il corso appartiene alla Classe di Laurea Magistrale Lm-8 Biotecnologie Industriali, ha durata biennale, prevede l’acquisizione di 120 Cfu ed è ad accesso libero, previa verifica dei requisiti curriculari e superamento di un test di ammissione.
La domanda di valutazione della carriera deve essere presentata entro il 12 settembre 2025.
Informazioni e bando per la Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali:
Le news più lette della settimana
La fine del capitalismo è l’unica via per accedere alla sostenibilità?
Ponte sullo Stretto di Messina: rischio sismico elevato? La lettera aperta dell’Ordine dei geologi
Guidare in modo sportivo, riduce la durata delle batterie nelle auto elettriche
Conto Termico 3.0, svolta equilibrata tra tradizione e innovazione nell’efficienza energetica
Rendere circolare l’It come leva per aumentare la sostenibilità aziendale
Il video della settimana
Cosa c'è dietro la danza del pavone
La danza del pavone rappresenta un comportamento complesso, il cui obiettivo è attrarre e persuadere la femmina (Pavo cristatus) durante la stagione riproduttiva. Ma a quanto dice la scienza alla fine è la femmina a scegliere il maschio. E noi l’abbiamo filmato…
Seguici sul nostro canale Youtube: ISCRIVITI!
Acquista le nostre pubblicazioni
Novità: GreenPlanner 2025, l’almanacco della sostenibilità (15€ - edizione cartacea)
GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (9,90€ - edizione cartacea)
GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (6,99€ - edizione ebook)
Pink&Green, l’economia circolare parte dalle donne (4,99€ - edizione ebook - ITA ed ENG)