GreenPlanner News

Share this post

Contribuisci alla mappa della biodiversità vegetale italiana

newsletter.greenplanner.it

Discover more from GreenPlanner News

Ambiente, sostenibilità, tecnologie green ed ecologia: una fonte professionale per restare aggiornati sul mondo del Green
Over 27,000 subscribers
Continue reading
Sign in

Contribuisci alla mappa della biodiversità vegetale italiana

La conservazione dell'agro-biodiversità vegetale è importantissima per la valorizzazione dei territori montani italiani: una unicità e una biodiversità che è giusto preservare. Ma prima va mappata!

Jul 28, 2023
4
Share this post

Contribuisci alla mappa della biodiversità vegetale italiana

newsletter.greenplanner.it
Share
mappatura agrobiodiversità

Molte varietà tradizionali (landraces) di vegetali italiani hanno caratteristiche uniche che le rendono preziose risorse per l’innesco di nuove filiere agro-alimentari sostenibili e di qualità: Unimont le sta mappando e chiede il contributo di tutti. Ecco di cosa si tratta…

La biodiversità agricola o agro-biodiversità indica tutto il patrimonio genetico di interesse agro-alimentare di una data area territoriale. Conoscere questo patrimonio del nostro territorio aiuta a proteggere e conservare le specie vegetali, ma aiuta anche il rilancio di filiere agro-alimentari uniche e di alta qualità.

Il primo passo per proteggere econservare, tuttavia, è la conoscenza puntuale delle specie vegetali presenti su un determinato territorio. Necessaria, quindi, una mappatura precisa della biodiversità vegetale.

Ed è questo che il polo dell’Università degli Studi di Milano, Unimont, sta facendo caratterizzando le varietà locali tradizionali del nostro Paese chiedendo l’aiuto a tutti noi, promuovendo un’azione di citizen science per la raccolta di dati scientifici che aiutino l’università a integrare la mappa dell’agro-biodiversità vegetale italiana.

Il progetto di mappatura dell’agro-biodiversità italiana

Tutto è iniziato grazie all’Accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Ge.S.Di.Mont., per attività di ricerca scientifica e applicata e di diffusione della conoscenza inerente il territorio montano lombardo (ai sensi del art. 4 c. 27 della l.r. 22/2016) che ha permesso al Centro di Ricerca Coordinato Ge.S.Di.Mont. di Unimont di iniziare a censire le cultivar locali tradizionali lombarde.

In seguito il censimento delle cultivar erbacee è stato esteso all’intero territorio italiano attraverso la Convenzione operativa tra il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della presidenza del consiglio dei ministri Ge.S.Di.Mont. - polo Unimont dell’Università degli Studi di Milano.

Da qui è nata la pubblicazione dell’articolo scientifico The Analysis of Italian Plant Agrobiodiversity Databases Reveals That Hilly and Sub-Mountain Areas Are Hotspots of Herbaceous Landraces a cui ha fatto seguito il progetto Agritech che si propone di mappare e valorizzare l’agro-biodiversità vegetale italiana.

Da questo lavoro è scaturita quindi una mappa che riporta le varietà locali tradizionali coltivate in Italia da aziende agricole o agricoltori hobbisti.

mappa agro-biodiversità unimont
Immagine di Unimont

La mappa è disponibile online; in seguito, i dati di Unimont sono stati integrati con quelli del primo inventario delle cultivar locali tradizionali dell’Università degli Studi di Perugia e con quelli di Fondazione Slow Food per la biodiversità.

Ora, per migliorare ulteriormente la qualità delle informazioni raccolte, Unimont chiede il contributo di tutti attraverso un’azione di citizen science che chiede, in caso si fosse a conoscenza di varietà tradizionali del proprio territorio, di segnalarle attraverso un questionario online.

Diamo tutti un contributo a questa mappatura, utile per la protezione e la conservazione della nostra biodiversità vegetale, ma ancora più utile per il rilancio di qualità vegetali con proprietà uniche.

Leggi tutte le Green News


Le news più lette della settimana

  • Difendiamo la biodiversità oceanica dal Deep Sea Mining

  • Prepararsi alla transizione verde, attraverso il digitale

  • Plastica e inquinamento: alcuni laghi soffrono più degli oceani

  • L’agricoltura rigenerativa: tutto quello che i giovani agronomi devono sapere per contrastare la crisi climatica

  • Bilanci sociali “energetici”: investire al meglio su Green e sostenibilità


Il video della settimana

Anche le città si preparano a essere "circolari", non solo per il traffico

Le città, anche quelle italiane, stanno incamminandosi sulla via della circolarità e presto dovremo abituarci, dopo la smart city a parlare di circular city. Ne parliamo con Beatrice Lamonica, partner di Deloite Climate & Sustainability.

Seguici sul nostro canale Youtube: ISCRIVITI!


Acquista le nostre pubblicazioni

  • GreenPlanner 2023, l’almanacco della sostenibilità (15€ - edizione cartacea)

  • GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (9,90€ - edizione cartacea)

  • GreenNotes, guida alla mobilità elettrica (6,99€ - edizione ebook)

  • Pink&Green, l’economia circolare parte dalle donne (4,99€ - edizione ebook - ITA ed ENG)

4
Share this post

Contribuisci alla mappa della biodiversità vegetale italiana

newsletter.greenplanner.it
Share
Previous
Next
Comments
Top
New
Community

No posts

Ready for more?

© 2023 Edizioni Green Planner SrL SB
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing